giovedì 22 aprile 2021

ANTROPOLOGIA

 PAG 279

1. Che cosa si intende per creatività culturale?
La creatività culturale è la possibilità di produrre qualcosa di nuovo o di dare un senso diverso a oggetti, abitudini, comportamenti, modelli culturali a disposizione.

2. Da che cosa è determinata la percezione estetica?
dal fatto stesso che vi siano diverse valutazioni estetiche di un oggetto all’interno della stessa cultura significa che il senso estetico è in parte un fatto soggettivo e in parte un fatto collettivo.

PAG 288
1. In che forme si esprime prevalentemente l’arte africana?
in una serie composita di attività estetiche sviluppate dalle popolazioni a sud del Sahara.
2. Quali interrogativi suscitano le pitture rinvenute a Lascaux, Vallon-Pont-d’Arc e Altamira?
perché si dipingeva in luoghi bui e angusti collocati sotto terra?
3. Come è avvenuto l’inglobamento degli “oggetti selvaggi” nella categoria occidentale “dell’arte”?

domenica 11 aprile 2021

SOCIOLOGIA

 PAG. 406

1. Quale problema caratterizza storicamente lo Stato sociale italiano?
il problema che caratterizza storicamente lo Stato sociale è la mancanza di una linea politica unitaria e definita .
2. Perché possiamo affermare che il sistema pensionistico del nostro paese è fortemente centrato sull'occupazione?
Perché non è efficace nel prelevare una quota delle risorse di cui si dispongono i più agiati per metterla a disposizione degli svantaggi, affinché questi possano godere di una totale sicurezza sociale. In più, il livello dei trattamenti pensionistici minimi è sempre rimasto prossimo alla soglia di povertà. 
3. Come viene organizzata oggi in Italia l'assistenza sociale?
L'assistenza sociale in Italia è sempre stata costituita da provvedimenti specifici per i vari gruppi sociali, a seconda del particolare tipo di bisogno o di disagio espresso: ha espresso una logica assistenzialistica che non prevede azioni di sostegno al benessere dei suoi cittadini, in generale, da parte dello Stato. 
Dal 2000 è stata approvata una legge che prevede che lo Stato stabilisca centralmente livelli essenziali uniformi di prestazioni sociali da garantire a tutti i cittadini che risiedono sul territorio nazionale.
4. Quali aspetti negativi ha comportato la burocratizzazione della scuola di massa?
il fatto che un'età delicata come la prima infanzia è totalmente a carico dei contribuenti, cui spetta l'onere di sostenere le spese necessarie per la frequentazione dei figli all'asilo nido; in molte città i posti disponibili sono inferiori alla domanda; infine, la scuola di massa finisce per adottare procedure standardizzate e impersonali, abbassando, in questo modo gli standard qualitativi.

PAG. 409

1. Quali fenomeni sono all'origine della nascita del "terzo settore"?
Forme alternative di solidarietà e di redistribuzione delle risorse economiche .
2. in che modo lo Stato interviene nella regolazione del privato sociale?
istituendo delle cooperative sociali.
3. quali sono i più importanti attori del Terzo settore in Italia?
le associazioni di volontariato, che forniscono servizi di varia natura anche se con basso livello di professionalizzazione.
4. Quale principio è stato riconosciuto nel coniare la definizione di “impresa sociale”?
il fatto che l’imprenditoria non coincide necessariamente con l’azione a scopo di lucro.

SOCIOLOGIA

 P.449 1. Gli osservatori che studiavano gli effetti dei media sul pubblico avevano paura che i mass media avessero la capacità di manipolar...